TAVOLI DI LAVORO
Nell’incontro plenario dell’8 maggio 2023 si è concordato e convenuto, soprattutto in considerazione delle future e azioni da intraprendere e al fine di svolgere un lavoro meditato e mediato dalla base all’assemblea dei soci, di organizzarci il tavoli di lavoro operativi che possano focalizzarsi su precise e mirate tematiche. Pertanto è stato chiesto ai soci e alle socie di aderire ai tavoli creatisi.
Nello specifico si sono creati i seguenti gruppi operativi:
TAVOLO DI LAVORO 1 CHE CURA LA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEL COORDINAMENTO
TAVOLO DI LAVORO 2 CHE SI CONCENTRA SULLA PROMOZIONE DI ISTANZE A TUTELA DEL RUOLO TUTORIALE E DELLE FUNZIONI CONNESSE
TAVOLO DI LAVORO 3 CHE HA COME FINALITA’ ANALISI E STUDIO DELLA FIGURA DEL TUTOR E DELLE PRATICHE RIFERITE AL TIROCINIO
COSTITUZIONE DEI TAVOLI DI LAVORO

TAVOLO DI LAVORO 1
COORDINATORE: VITTORIO DEL BIANCO
COMPONENTI
EMILIO DE LORENZO
DOMENICO STASIO
PATRIZIA LAMPIS
SANDRA SARTI
CRISTINA ZANOTTI
TAVOLO DI LAVORO 2
COORDINATORE: RENZO STIO
COMPONENTI
VALENTINA ALBERTINI
MARIA AUGUSTA FERRARI
MONICA CATERINA GORLA
ANTONIETTA MASULLO
ELISABETTA RANZI
TAVOLO DI LAVORO 3
COORDINATRICE: EUGENIA DI BARBORA
COMPONENTI
NUNZIA BRUNO
FRANCA CIMETTA
ANNA CANAVESE
LETIZIA PELLEGRINI
Sviluppa strategie di comunicazione e promozione del CO.N.T.T. mediante la creazione e la gestione di un sito web e di una rivista periodica.
Finalità:
individuare strumenti di comunicazione ed informazione, nonché di visibilità estesa del CO.N.T.T.
Azioni:
realizzazione del sito, popolazione di contenuti ed aggiornamento degli stessi; creazione di una redazione per la regia e la gestione degli aspetti comunicativi
Si occupa delle istanze da promuovere presso gli interlocutori istituzionali
Finalità:
promozione di istanze a tutela del ruolo tutoriale e delle relative funzioni connesse
Azioni:
capitalizzare il know-how dei tutor del tirocinio; sostenere presso gli atenei e le scuole l’opportunità di valorizzare le competenze dei tutor; sostenere istanze riferite a distacchi, incentivi*, applicazione delle norme previste, riattualizzazione delle stesse, ecc.
Affronta le specificità del tirocinio, della figura del tutor, organizza e promuove
la realizzazione di eventi periodici (ES.CONVEGNO)
Finalità:
studio della dimensione del tutor e del tirocinio nelle diverse realtà nazionali
Azioni:
esplorazione ed analisi di fonti accreditate e pubbliche relative al tirocinio, prima anagrafe dei documenti di tirocinio, monitoraggi nazionali, rilevamento bisogni, progettazione e realizzazione di eventi nazionali come occasioni di condivisione e opportunità di riflessione su contenuti, pratiche ed aspetti di innovazione e ricerca che a partire dal tirocinio, possano aprirsi alla costruzione di alleanze formative per la qualità della formazione iniziale.
AZIONI PROMOSSE
RICHIESTA DI RIDETERMINAZIONE DELL’ORGANICO DEI TUTOR A LIVELLO NAZIONALE AI SENSI DEL DM. DELL’8 NOVEMBRE 2011
Il documento di seguito riportato una volta redatto è stato inviato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Dipartimento del personale , al Ministero dell’Università e della Ricerca, ai Direttori Generali degli UU.SS.RR. e pc. alle OO.SS.
Inoltre è stato inviato come informativa ai soci e alle socie e ai coordinatori dei corsi di laurea SFP dei vari atenei sul territorio nazionale.
DOCUMENTI/ISTANZE RIGUARDANTI IL DECRETO UTILIZZAZIONE DEI TUTOR a.a./a.s.2024 2025
I documenti di seguito riportati ripercorrono la produzione delle varie istanze/solleciti promossi dall’Associazione ai fini della emanazione del Decreto Interministeriale riguardante il contingente dei tutor sul territorio nazionale
RICHIESTA DI RIDETERMINAZIONE DELL’ORGANICO DEI TUTOR A LIVELLO NAZIONALE AI SENSI DEL DM. DELL’8 NOVEMBRE 2011
Il documento di seguito riportato una volta redatto è stato inviato al Ministero dell’Istruzione e del Merito Dipartimento del personale , al Ministero dell’Università e della Ricerca, ai Direttori Generali degli UU.SS.RR. e pc. alle OO.SS.
Inoltre è stato inviato come informativa ai soci e alle socie e ai coordinatori dei corsi di laurea SFP dei vari atenei sul territorio nazionale.
ISTANZA PER L’OTTENIMENTO DEI COMPENSI PREVISTI DALL’ART. 86,CNLL 2007 PER L’ATTIVITA’ DI TUTOR DI TIROCINIO
Il documento di seguito riportato una volta redatto è stato inviato a tutti i Direttori generali degli USR e pc. alle OO.SS. e al Ministero dell’Istruzione e del Merito
Inoltre è stato predisposto un modulo Richiesta personale compensi art. 86 CNLL 2007 inviato a ogni singol* soci* da inoltrare individualmente al proprio USR di competenza ( vedi download).